Lo strumento mira a stimolare la consapevolezza della necessità di implementare l’Industria 5.0 e ad aiutare ad allineare l’istruzione ai requisiti dell’Industria 5.0 nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale (IFP). Il risultato si basa su un’analisi completa della convergenza e della discrepanza tra le esigenze del mercato del lavoro e l’offerta formativa. Tiene conto di standard europei consolidati come il Sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale (ECVET), il Quadro europeo delle qualifiche (EQF) e il Quadro nazionale delle qualifiche (NQF). Ciò consente un confronto coerente e oggettivo dei programmi educativi.
Lo strumento stesso svilupperà linee guida per il benchmarking. Esse consentiranno di standardizzare il processo di benchmarking e di valutare l’efficacia della conformità dei programmi formativi ai requisiti dell’Industria 5.0. Lo strumento sarà soggetto a un pilotaggio esterno. Lo strumento sarà oggetto di una sperimentazione esterna in diversi Paesi partner del progetto: Germania, Polonia, Estonia, Italia e Portogallo. Questo processo sottolinea che gli istituti di formazione professionale allineeranno i loro programmi con le reali esigenze del mercato del lavoro, assicurando che gli studenti acquisiscano le abilità e le competenze necessarie per prosperare nell’Industria 5.0.